
SAVE THE DATE
10 settembre, Sala inCooperazione, ore 14:00
Prenota il tuo posto!
Iscriviti tramite il form qui sotto.
Cos'è
Questa terza edizione vuole mettersi in ascolto delle realtà collettive capaci di cogliere segnali e di attuare il cambiamento, rigenerando il territorio, creando lavoro,
migliorando le relazioni sociali dentro e fuori il Trentino.
​
Un evento promosso da E.Bi.C.R.E. (Ente Bilaterale delle Casse Rurali Trentine ed Enti collegati) in collaborazione e con il patrocinio di Federazione Trentina della Cooperazione e FABI Trento.
L'evento risponde ai requisiti previsti dalle Linee Guida per il riconoscimento e l’erogazione della formazione tecnico-identitaria del personale del Credito Cooperativo.
È pertanto possibile attribuire attestati di partecipazione, valevoli ai fini dell’assolvimento degli obblighi formativi di cui all’art. 63 CCNL QDAP
Il tema della terza edizione:
Non solo banche.
Voci e visioni per un credito cooperativo in trasformazione

Il tema scelto per il 2025 è: come interpretare oggi la missione tipica del credito cooperativo alla luce dei cambiamenti e delle innovazioni che stanno caratterizzando questo settore? Qual è il genio della lampada del credito cooperativo oggi?
Il credito cooperativo è nato sul finire dell’Ottocento come banca di territorio. In 130 anni di storia ha dovuto affrontare diverse crisi e diverse sfide.
Oggi ci troviamo di fronte a un nuovo snodo: come affrontare la globalizzazione non perdendo la propria natura di banca al servizio di una comunità.
Proprio in questa prospettiva, la proposta formativa intende offrire un’occasione formativa che rafforzi e ri-significhi la propria identità cooperativa e la rete di relazioni con il territorio, con la base sociale e con i propri stakeholder.
Il credito cooperativo affronta, infatti, in questo periodo storico una serie di sfide trasformative: dalla digitalizzazione e innovazione tecnologica; all’ evoluzione dei bisogni della comunità; ai rischi di omologazione ai modelli bancari tradizionali.
Il programma
13:30
Registrazione
14:00
Saluti istituzionali
Tavola rotonda
Un confronto dinamico attorno a due domande chiave:
​
Come interpretare oggi la missione tipica del credito cooperativo alla luce dei cambiamenti e delle innovazioni che stanno caratterizzando questo settore?
Qual è il genio della lampada del credito cooperativo oggi?
Intervengono
Enrico Bertolotti, Direttore Cassa Rurale di Ledro
Giovanni Coletti, imprenditore e presidente Fondazione Trentino Autismo
Aminata Gabriella Fall, fondatrice Pecuniami
Christian Richmond Nzi, fondatore Mygrants
Stefania Turri, ricercatrice EURICSE
​
Modera: Sergio Gatti, Direttore Generale di Federcasse
15:30
Laboratorio Formativo
Lavoro in gruppi a partire dagli spunti della tavola rotonda, per:​
​
​
​
-
Raccogliere riflessioni
-
Analizzare il contesto
-
Generare proposte
-
Restituire in plenaria quanto emerso

A seguire
Intervento di Enrico Bertolino
Intervento di edutainment a cura di Enrico Bertolino

19:20
Conclusioni e aperitivo in compagnia
Finito l'evento restate con noi!
Ci sarà un momento per fare due chiacchiere e conoscerci meglio,
davanti a un buon bicchiere e al buon cibo del nostro territorio.